Approfondimento sui report di lavoro
Categoria ed elementi
Abbiamo approfondito le categorie e gli elementi dei modelli di report di lavoro.
Nelle impostazioni di Synchroteam possono essere realizzati modelli di report. Questi sono visualizzati dal tecnico una volta cominciato il lavoro in questione. Nel webinar abbiamo visto qualche applicazione pratica di questi elementi, per guidare il tecnico e acquisire informazioni utili sul cliente. Qui abbiamo visto che gli elementi possono essere obbligatori, privati o condizionati.
- Obbligatorio. Il report non può essere concluso se non completando questi campi
- Privato. La domanda e la risposta a questo elemento non può essere visualizzata dal cliente
- Condizionale. Questo elemento compare solo ad una condizione posta da altri elementi
Dove vengono salvate categorie e oggetti nel report PDF?
Nel PDF del report di lavoro c’è una sezione specifica con le categorie e gli elementi. Quest’ultimi sono visualizzati nel PDF del report solo ce non taggati come privati. L’impostazione “privato” infatti serve per rendere l’informazione visibile solo internamente.
Quali campi posso inserire nel report di lavoro?
Ecco il link alla documentazione fornita da Synchroteam. Nella tabella possiamo vedere quali campi possono essere inseriti nel report di lavoro.
Applicazioni pratiche
Si può inserire un elemento si/no per ricordare al tecnico se ha effettuato un’operazione. Possiamo inserire due campi orari per inizio e fine di specifiche operazioni (Le ore sono in formato 12h, si possono impostare a 24h). Con i campi condizionali si possono fare delle domande guidate. “È stata fatta l’ultima manutenzione alla caldaia?” Se sì non viene chiesto nulla, se no compare il campo per la data della scorsa manutenzione.
Campo “Mail a cui notificare”. Il tecnico può chiedere lì per lì la mail a cui mandare il report PDF, o altre informazioni riguardanti l’intervento. Questa operazione è possibile impostarla con il modulo notifiche.
Notifiche, come funzionano e quali possiamo mandare
Le notifiche sono caratterizzate da un fattore scatenante, l’interruttore che fa partire la notifica, un filtro e il messaggio in sé. Vediamo come funzionano.
Fattore scatenante
In che momento mandiamo la notifica? Per ora si possono mandare notifiche in base allo stato di un lavoro e in base a chi cambia il suo stato. Perciò possiamo differenziare se un lavoro viene creato da un amministratore o un tecnico e se il lavoro viene completato o convalidato.
Filtro
Si possono filtrare i messaggi per cliente o tipologia di lavoro. Perciò possiamo personalizzare l’invio di una mail solo per un cliente specifico, oppure tutte le volte che completiamo un tipo di lavoro.
Messaggio
I metodi di invio dei messaggi sono; SMS, Webhook e E-mail. Nel webinar abbiamo parlato dei messaggi per posta elettronica.
Destinatari
- Destinatari classici: cliente, sito, contatto, tecnico ecc.
- Destinatario da report di lavoro: come abbiamo visto prima si può inserire un campo mail da compilare nel report di lavoro.
- Destinatario personalizzato: scriviamo direttamente la mail a cui mandare la notifica.
Applicazioni pratiche
Possiamo mandare il report di lavoro direttamente al contatto del cliente una volta convalidato il lavoro. Possiamo permettere al tecnico di mandare una mail personalizzata solo se lo chiede il cliente. Mettiamo la voce “invia mail al contatto predefinito” oppure “invia mail a un contatto diverso”. Il campo condizionale fa comparire il campo mail dove il tecnico può impostare la mail personalizzata. Possiamo mandare il link pubblico (del cliente o del lavoro) una volta effettuato l’intervento. Qui possiamo caricare allegati, come termini contrattuali o altre informazioni utili al cliente.
Integrazione Zoho CRM
L’integrazione con Zoho CRM permette di ampliare le funzionalità di Synchroteam, gestendo la creazione di lead, ovvero i potenziali clienti. A questo link della documentazione vediamo nello specifico come vengono sincronizzate le anagrafiche clienti.
In sintesi, la sincronizzazione è bidirezionale e copia tutti i clienti, i siti e i contatti. All’interno di Zoho CRM verranno inseriti quindi dei contatti e delle aziende (già clienti), i lead rimangono i contatti commerciali che potranno diventare clienti.