L’Italia è il primo paese in Europa più colpito da attacchi malware e virus informatici. Nella classifica mondiale il nostro paese si trova solo dietro a Stati Uniti e Giappone, trovandosi quindi in terza posizione. Solo in aprile del 2021 gli attacchi in Italia sono stati 4.908.522 (dato dal Trend Micro Research). Vediamo quali sono i virus informatici che colpiscono di più, quali sono i più pericolosi e come possiamo difenderci.
La famiglia di malware più rilevata ad aprile 2021 è stata quella dei cosiddetti “Downad” o “Conficker”. Questi virus informatici attaccano solamente i dispositivi Windows, sfruttando la rete locale (aziendale o domestica) per infettare tutti i PC connessi. Un Downad sfrutta software non aggiornati, come vecchi sistemi operativi (Windows 7, o anche Windows 10 senza aggiornamenti recenti), antivirus senza gli ultimi aggiornamenti, reti con bassa protezione (senza firewall o con cartelle condivise senza impostazioni di sicurezza) e bassa protezione delle caselle di posta elettronica.
Questa tipologia di malware è più comune in ambiti aziendali, mentre per quanto riguarda i consumatori, i malware più comuni sono i Coinminer. Questi virus informatici si nascondono all’interno del sistema e sfruttano la potenza di calcolo del PC per produrre cripto valute. Un Coinminer non ha lo scopo di rubare dati, password o altre informazioni, tuttavia comporta un importante rallentamento delle prestazioni del PC.
Un po’ meno comuni (ma siamo sempre i secondi in Europa) sono i ransomware, virus in grado di criptare enormi quantità di dati. Ne abbiamo già parlato in questo articolo. Comunque, in poche parole, un ransomware o CryptoLocker, bloccano tutti i file del PC e richiedono un pagamento di centinaia o migliaia di euro per sboccarli. Questa tipologia di virus è sicuramente la più pericolosa, poiché i dati criptati non c’è modo di sbloccarli se non con la chiave generata dal malware.
Come difendersi?
La cosa più importante è trovare il giusto antivirus. Qui ci sono tante alternative, a pagamento e gratuite. In questo caso noi crediamo molto in F-Secure (qui la pagina con le nostre soluzioni di sicurezza informatica), un antivirus di alto livello che viene costantemente aggiornato e possiede il controllo completo del PC. Infatti, le due caratteristiche molto importanti di un antivirus sono quelle di essere al passo con le minacce attuali e di proteggere anche se l’utente (o un virus) per sbaglio disattivano qualche funzionalità di sicurezza. Come ogni cosa informatica e tecnologica i virus si evolvono nel tempo, ne vengono sviluppati di nuovi e il compito degli aggiornamenti di sistema operativo e antivirus è proprio quello di fermare i nuovi attacchi.

Per proteggersi dai “Downad” e dai “Coinminer” la chiave sta nell’equipaggiarsi di un buon antivirus in grado di operare anche durante la navigazione web e la ricezione di mail. F-Secure si occupa di entrambe le cose.
Per proteggersi dai CryptoLocker (o ransomware) è necessario anche impostare una buona procedura di backup ed effettuare backup su cloud. Qui abbiamo un articolo dedicato su come proteggere i propri dati. Inoltre è molto importante controllare bene le mail ricevute per evitare di incappare in falsi link in grado di installare virus. Qui una guida su come proteggersi dagli attacchi per mail.
Non esitare a contattarci
Se hai dubbi o domande, non esitare a contattarci!
Telefono: (051) 407 0030
E-Mail :info@arconsultant.it