Per “centralino virtuale” si intende un sistema telefonico professionale chiamato PBX, acronimo di Private Branch Exchange che viene installato in remoto, ovvero è un centralino installato su di un server che le aziende possono utilizzare attraverso la rete, eliminando quindi costi di installazione, di acquisto, pagando solo un costo mensile o annuale di “affitto” del servizio.
Un centralino virtuale permette a tutte le attività di avere gli stessi servizi e le stesse funzionalità di un centralino “vero”, quindi tramite appunto questa tipologia di centralino si può:
- portare il numero di rete fissa ovunque, triangolandolo sul cellulare, senza bisogno di lasciare il proprio numero privato a tutti
- gestire le chiamate in coda
- avere un risponditore automatizzato
- gestire gli interni
- avere voicemail nella casella sempre a disposizione
- analizzare il traffico in entrata e in uscita e tener monitorato i flussi di chiamate
e tanti altri servizi tipici appunto dei centralini.
Ci sono 3 modelli di centralino virtuale: quelli che utilizzano linee telefoniche tradizionali PSTN oppure in ViOP, (Voice over IP) o una combinazione di entrambe le modalità.
Perchè scegliere un centralino virtuale?
- Risparmio: il costo iniziale è decisamente minore e l’investimento è affrontabile da ogni tipologia di attività. I costi di gestione sono ridotti e l’utilizzo è facile ed alla portata di tutti.
- “Serietà” aziendale – presentarsi come una azienda strutturata con un investimento relativo aiuta decisamente a migliorare propria presenza aziendale anche tramite una semplice chiamata;
- Implementare o togliere linee – con un centralino virtuale puoi in brevissimo tempo configurare al meglio la tua azienda.
- Il tuo ufficio, nel mondo – Grazie appunto alla rete, anche fuori dall’ufficio si è sempre rintracciabili e collegati al proprio lavoro. Necessario per chi passa molto tempo presso clienti o fornitori.
Noi di AR Consultant proponiamo il CENTRALINO VIRTUALE TOTALE, approfondisci e scopri di più cliccando su questo link.
Foto di bruce mars da Pexels